Padova Food Festival – in programma da venerdì 27 a domenica 29 maggio – vuole essere l’occasione per creare una collaborazione integrata dei vari attori operanti sul territorio del settore alimentare, mostrando alla collettività un’iniziativa innovativa che metta al centro la cultura del cibo e la sua esplorazione. I profumi delle cucine, la musica e lo spirito di aggregazione sono il richiamo per un pubblico composto da giovani creativi, esperti gastronomici, cuochi amatoriali e da semplici curiosi, accolti in un processo di valorizzazione dei prodotti e delle filiere della ristorazione e dell’economia locale. L’iniziativa del Comune di Padova | Assessorato Cultura e Turismo è un’idea del Comitato Imprenditoria Giovanile Padova e sviluppata da Scuola Italiana Design con il supporto di Parco Scientifico e Tecnologico Galileo.
L’evento si svolgerà attraverso due principali iniziative: Padova Food Fair e Padova Food Hackathon. Padova Food Fair vedrà la realizzazione di due percorsi di degustazione che coinvolgeranno dieci produttori agricoli legati al mondo vegetale – sezione Veggy – e dieci realtà legate alla filiera della carne – sezione Meatty – ognuno di essi associato a un ristoratore del territorio per un coinvolgimento totale di quaranta aziende. Ogni coppia – 20 in totale – presenterà in anteprima la rielaborazione di piatti in chiave Street Food, realizzati con i migliori ingredienti della tradizione locale, attraverso un itinerario gastronomico aperto al pubblico.
Macelleria Tonazzo 1888 per la categoria Meatty, Kioene per la categoria Veggy e IKEA Padova per la parte education, sono i tre partner dell’iniziativa.
Padova Food Hackathon vedrà gruppi multidisciplinari – formati da studenti di Scuola Italana Design e junior chef di DIEFFE Accademia delle professioni – lavorare in sinergia attraverso un’operazione di hackeraggio congiunto: il progetto di rivisitazione in chiave moderna di un ingrediente – o di una ricetta tipica della tradizione padovana – per la parte food con la successiva rielaborazione del packaging e delle sue funzionalità per la parte di design.
#Prato Della Valle#Scuola Italiana Design#Beni Culturali#68 Festival Di Cannes#Padova#Packaging#Cibo#Food
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …