Dopo essersi imposto nel competitivo panorama dei social network come strumento perfetto per il sexting tra adolescenti, l’app Snapchat cambia faccia, entrando a gamba tesa nella cultura pop, conquistando grossi brand della moda, mostri sacri dell’editoria, teen idol, politici e interi sistemi governativi. L’applicazione che autodistrugge i propri contenuti dopo pochi secondi, nel giro di un solo anno ha registrato un boom di users, diventando il servizio di messaggistica istantaneo preferito dai più giovani (e non solo) per la semplicità e la discrezione garantita nell’invio e nella ricezione di messaggi con contenuti bollenti. Sappiamo bene che i social network cambiano insieme al proprio pubblico – come insegna la storia di Facebook, che da community universitaria è diventata una agorà mondiale – e così ha fatto anche Snapchat che dal 2014 ad oggi ha attirato l’attenzione di grandi investitori imponendosi anche nel mercato azionario, trasformandosi in uno strategico strumento di marketing e comunicazione. Unendosi a un selezionato gruppo di media per offrire contenuti editoriali originali, l’app del fantasmino ha inaugurato la sua sezione Discover, tramite la quale gli utenti possono consultare i contenuti prodotti esplicitamente per l’applicazione da parte di grandi protagonisti dell’editoria 2.0 come Mashable, People, Vice, CNN, National Geographic, Wall Street Journal e Mtv. È un modo nuovo, stimolante e incredibile di fare comunicazione, esempio vivo e tangibile di un mondo in evoluzione e iperconnesso. Inoltre anche il fashion market ha iniziato a sfruttare il dinamismo e l’immediatezza di Snapchat: sono diverse le case di moda che hanno fatto il proprio debutto snap by snap, come ha dimostrato il significativo flusso di contenuti durante le ultime sfilate a New York e Milano. Così Michael Kors, Valentino, Burberry e tanti altri hanno invaso Snapchat, volti alla conquista dei Millennials – la nuova generazione di giovanissimi, principali fruitori dell’app. E non è finita. La pretesa di Snapchat di affrancarsi dalla sua vecchia etichetta di “hot box” è dichiarata, soprattutto dopo l’apertura dell’account ufficiale della Casa Bianca, con tanto di benedizione di Barack Obama. Snapchat è ora mainstream.
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …