Per la prima volta dalla sua fondazione nel 1934, il Musée Marmottan Monet di Parigi cede in prestito un corpus di opere uniche, molte mai esposte altrove nel mondo e firmate da alcuni dei maggiori esponenti dell’Impressionismo. Principalmente Monet, ma anche Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac saranno gli indiscussi protagonisti della mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet che, dal 13 marzo al 12 luglio 2020, sarà ospitata nelle sale di Palazzo Albergati di Bologna: un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.

Camille Pissarro (1830-1903) Les Boulevards extérieurs. Effet de neige,1879, Huile sur toile, 54×65 cm
Paris, musée Marmottan Monet. Don Eugène et Victorine Donop de Monchy, 1940
© Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images
Dopo il grande successo conseguito dalla mostra “Chagall. Sogno e magia”, che terminerà il prossimo 1° marzo, Arthemisia è lieta di presentare proprio a Bologna questa mostra dal carattere eccezionale, con un percorso espositivo che vedrà primeggiare – accanto a capolavori cardine dell’impressionismo francese come Portrait de Madame Ducros (1858) di Degas, Portrait de Julie Manet (1894) di Renoir e Nymphéas (1916-1919 ca.) di Monet – opere inedite per il grande pubblico perché mai uscite dal Musée Marmottan Monet. È il caso di Portrait de Berthe Morisot étendue (1873) di Édouard Manet, Le Pont de l’Europe, gare Saint-Lazare (1877) di Claude Monet e Jeune Fille assise au chapeau blanc (1884) di Pierre Auguste Renoir.

Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Portrait de Julie Manet, 1894 Huile sur toile, 55×46 cm, Paris, musée Marmottan Monet, legs Annie Rouart, 1993 © Christian Baraja SLB
Attraverso 57 capolavori, la mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet vuole anche rendere omaggio a tutti quei collezionisti e benefattori – tra i quali molti discendenti e amici degli stessi artisti in mostra – che, a partire dal 1932, hanno contribuito ad arricchire la prestigiosa collezione del museo parigino rendendola una tra le più ricche e più importanti nella conservazione della memoria impressionista.

Claude Monet (1840-1926) Nymphéas, vers 1916-1919 Huile sur toile, 150×197 cm, Paris, musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966© Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images
You might also like
More from Art
The Colouring Book
131 artisti italiani hanno risposto in meno di 24 ore all’invito della piattaforma digitale Milano Art Guide: creare un disegno …
Un giro virtuale tra i musei più belli del mondo
A volte ci dimentichiamo che i musei più importanti del mondo vantano tour virtuali e collezioni online per dare a …
miart e la Milano ArtWeek si terranno a settembre
La 25° di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – inizialmente prevista dal 17 al 19 …