La musica nell’isola caraibica è passione e filosofia di vita. Suonata per strada, in ville coloniali e piccoli baretti fino a notte fonda. Con l’itinerario proposto da TOAssociati scoprirete l’Isla Grande da ovest a est a passo di danza.
Ci sono luoghi geograficamente piccoli, ma che diventano grandi per la cultura che producono e, da questo punto di vista, Cuba sicuramente la fa da padrona. Produttrice di sonorità travolgenti e spettacolari, la musica live è la colonna sonora della vita quotidiana di ogni cubano: pullulano in ogni angolo i musicisti e i cantanti intenti a suonare per strada e nei locali. Che sia danzón, salsa, songo, cha cha cha, classica o jazz, è proprio nella musica che con maggiore forza si esprimono i tratti di questa cultura popolare e folk lorica, profondamente radicate in una popolazione tanto variegata, frutto di diverse provenienze etniche, dall’ispanica all’africana, dall’europea all’asiatica.
Cuba è la “madre” di gran parte dell’universo musicale latinoamericano e nelle sue danze e musiche, che hanno fatto il giro del mondo, racconta la passione per le radici e la voglia di cambiare, superando i confini geografici alla ricerca di un’unica straordinaria lingua comune del continente: la musica.
Casa de la Trova, culla dei migliori compositori e interpreti cubani Nel lontano 1856 nasceva a Santiago Pepe Sánchez, conosciuto anche come il padre dello stile trova. I Trova sono una delle radici principali dell’albero musicale cubano. Nel XIX secolo questo movimento si imponeva nella parte orientale dell’isola, specialmente a Santiago di Cuba. Un gruppo di musicisti itineranti, chiamati trovadores, cominciarono a spostarsi all’interno dell’isola, passando la vita a cantare e suonare la chitarra. I Trova hanno avuto una parte fondamentale nell’evoluzione della musica popolare cubana, producendo canzoni su qualsiasi cosa catturasse la loro immaginazione. Luoghi d’eccezione per ascoltare musica dal vivo, sono le Casa de la Trova, dove i trovadores cantavano trovas, ballate tradizionali.
Oggi in ogni città cubana c’è una Casa de la Trova, ma quella di Santiago vanta una lunga storia musicale. Nella prima metà del secolo XX, la Casa era frequentata da lavoratori, falegnami, costruttori che dopo il lavoro e uniti dal gusto della chitarra e dal verso cantato si riunivano in questo luogo con l’animo di fare e ascoltare buona melodia cubana. I saloni delle Casa de la Trova sono tappezzati di foto e ritratti dei più noti artisti cubani che han suonato o si sono formati in queste sale, come Sindo Garay, il Duo Los Compadres e Miguel Matamoros, originari di Santiago e conosciuti nel mondo intero. Ogni anno, nel mese di Marzo a Santiago, ha luogo il Festival Internacional de la Trova Pepe Sánchez che celebra proprio la nascita di questo movimento.
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …