Entrare nell’anima della tradizione giapponese significa anche passare attraverso i suoi splendidi mercati. Japan Experience vi porta oggi a Kyoto, nel famoso mercato Nishiki e quindi in un altro suo incredibile marché aux puces. Il tutto in compagnia di un esperto Travel Angel, che vi guiderà negli acquisti, tradurrà per voi e vi introdurrà nell’anima del Sol Levante.
Lasciamo di incanto ogni atmosfera futurista, ogni spiraglio di modernità quando ci inoltriamo in un mercato giapponese dall’allure ottocentesca, con le bancarelle in legno coperte da ogni genere di prodotto disposto in perfetto ordine. Che siate o no amanti di questi luoghi, vale la pena farvi un giro esplorativo, magari in compagnia di un Travel Angel, un angelo custode che, con diligenza e attenzione, saprà guidarvi negli acquisti. Japan Experience vi porta, quindi, al Nishiki Market insieme all’esperta Sayoko: con lei imparerete a conoscere i segreti e gli ingredienti di base della cucina giapponese e darete soddisfazione alla vostra sete di nuove ispirazioni, nuovi profumi, nuovi sapori ed ingredienti. Non è il food il vostro focus? Allora Sébastien vi condurrà sapientemente in uno dei tanti mercati delle pulci di Kyoto che solitamente si svolgono, una volta al mese, all’interno delle mura di cinta dei templi e dei santuari: un’esperienza davvero fantastica per entrare in contatto diretto con il passato, la cultura, gli usi di questo popolo così legato alla tradizione ma fortemente proiettato verso un avveniristico futuro.
Ecco allora alcuni “angeli”!
Scoprite la ricchezza dell’artigianato giapponese con il Travel Angel Sébastien, specialista in ukiyoe, stampa giapponese, che vive a Kyoto da qualche anno. Il 25 di ogni mese, infatti, si svolge il secondo mercatino delle pulci più importante di Kyoto, vicino al santuario di Kitano Tenmangu, che vale la pena visitare soprattutto se avete mancato il mercato del Tempio Toji, che si svolge quattro giorni prima. Gli articoli in vendita attirano un gran numero di visitatori stranieri e gli oggetti spaziano dal vasellame antico all’abbigliamento e dai mobili ad articoli vari di seconda mano, ma come suggerisce Sébastien i buoni affari si fanno verso le nove di mattina, quando i venditori hanno finito di disporre tutto sulle bancarelle. Centinaia di kimono, di tessuti dai motivi raffinati, vinili, giochi, ventagli, mobiletti, cianfrusaglie ed oggetti per la casa si susseguono sui banchi. Questa girandola di colori, oggetti, ricordi incanta tutti gli amanti dell’antiquariato che avranno l’imbarazzo della scelta, ma anche per chi non è un collezionista, trascorrere un po’ di tempo per le vie di questo stupefacente luogo, ha il suo fascino. Se poi lo visitate all’ora di pranzo, avrete modo di assaggiare gli oden, un piatto composto da pasta di pesce, uova cotte, daiko (grossa radice bianca giapponese) e tofu cotto in un brodo di pesce.
Tutte le altre curiosità e le informazione su dove dormire a Kyoto al link di seguito:
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …