Tristemente nota negli anni ’80 per essere stata capitale mondiale del narcotraffico, la Colombia è riuscita, negli ultimi due decenni a cambiare totalmente volto. A Medellin ad esempio, sculture di Botero campeggiano in tante piazze della città, interi quartieri sono stati decorati da opere di street artist provenienti da tutto il mondo, la metro cable e sistemi di scale mobili hanno reso più accessibili interi quartieri popolari, trasformando la città in una metropoli cosmopolita, colorata e sicura. Ma la Colombia, che copre un territorio grande quanto la Germania, ha tantissimi luoghi da scoprire e da vivere, per lasciarsi rapire nella magica atmosfera che pervade ogni cosa.

Medellin – © Chrispictures / Shutterstock.com
Santa Marta è la città più antica della Colombia: adagiata mollemente su una baia del mare caraibico e abbracciata dalla Sierra Nevada di Santa Marta, è anche la città dove Simon Bolivar trascorse gli ultimi anni della sua vita. Qui si respira l’autentica atmosfera colombiana: per coglierne appieno lo spirito, non perdetevi un giro in uno dei coloratissimi e profumati mercati locali! Cartagena, una delle città più belle del mondo secondo l’Unesco, è ricca di cultura, fascino, storia e mistero: con le sue case colorate e i balconi lavorati, è un vero gioiello coloniale spuntato su una baia della costa nord della Colombia, una destinazione da cartolina. Ma la città ha anche un’anima più schiva e scura: Cartagena, dove secoli fa arrivavano e venivano smistati e venduti gli schiavi, ha infatti un’identità meticcia, india e nera, che emerge qua e là fra i vicoletti del quartiere Getsemani, fra le melodie ritmate della champeta e i sapori di spezie e caffè. A Bogotà la tappa obbligata è il Museo de Oro, il più ricco e il più bello del Sudamerica, che conserva ed espone la più grande collezione al mondo di manufatti d’oro di epoca precolombiana, mentre a poca distanza dalla capitale si trova Zipaquirà, famosa per la suggestiva Cattedrale di Sale (foto sotto) scolpita nella miniera e considerata la prima meraviglia della Colombia. La Cattedrale, che fa parte di un complesso di costruzioni che danno vita al “Parque de la sal”, ha un altissimo valore architettonico, ambientale e religioso ed è meta imprescindibile per turisti e colombiani in visita a Bogotà.
La Colombia è un Paese di forti contrasti, ma ammantato di un’inspiegabile magia che la penna dello scrittore Gabriel Garcia Marquez ha saputo raccontare con ironia, prendendo la storia e arricchendola di una dimensione onirica e sovrannaturale. Per respirare a pieni polmoni l’autentico spirito colombiano, bisogna recarsi a La Boquilla, un piccolo borgo di pescatori di origine afrocartagenera dove le tradizioni centenarie sono ancora vive e sentite: lasciatevi andare al ritmo della “champeta” per immergervi nel encanto colombiano.
Le info per scoprire la Colombia con Earth Viaggi QUI.

La Boquilla – © Chrispictures / Shutterstock.com
You might also like
More from Travel
Carnevale di Nizza: Re della moda
Per 15 giorni il Carnevale di Nizza, con le sue due manifestazioni, la Sfilata dei carri (diurna o notturna) e …
Colombia is magic
Earth Viaggi ci porta nel Paese più ricco al mondo di biodiversità per chilometro quadrato. Un viaggio che si svolge …
Luxury self-care a Kyoto
Elegante e sofisticata, con un forte legame con le tradizioni, perpetrate con reverenza attraverso i secoli, Kyoto non è solo …