La Città Proibita, piazza Tienanmen, l’Esercito di terracotta, la Grande Muraglia, la Pagoda dell’Oca, il Tempio Sospeso: sono tanti i monumenti cinesi che possiamo elencare anche senza conoscere a fondo la destinazione e questo non è un caso, perché la Cina è il Paese con più siti Unesco al mondo, dopo l’Italia!
Ma se le origini della Cina si perdono nella notte dei tempi e si trovano ancora tracce importanti delle culture antiche, in epoche più recenti il Paese ha saputo – in alcuni casi costretto – rinnovarsi profondamente, mettendo in campo una prodigiosa capacità di rigenerarsi: così, accanto a monumenti antichi di migliaia di anni, possiamo trovare quartieri risalenti all’epoca coloniale, edifici dei tempi di Mao e isole coperte da una selva di grattacieli che sembrano arrivare direttamente dal futuro. Sullo sfondo, montagne tondeggiante attraverso cui serpeggiano piccoli fiumi, risaie, laghi placidi. Straniante? Sicuramente. Ma senza dubbio interessante e, per un viaggiatore, estremamente curioso.
A tenere insieme le numerose anime del Paese, le piccole tradizioni e i riti di tutti i giorni, uno su tutti, la passione per il volo degli aquiloni.
Kel 12 vi conduce alla scoperta della Cina e della sua straordinaria civiltà con alcuni itinerari che toccano i principali punti di interesse, come Pechino, Shanghai, Xi An, dove si trova il celebre Esercito di terracotta, e la splendida Guilin, ma anche luoghi sconosciuti al turismo di massa, come lo Shanxi, dove si trovano Datong, che ospita più di 250 grotte decorate con statue e bassorilievi del Buddha, la deliziosa Pingyao, che, con le grandi mura e le stradine lastricate, sembra congelata nel tempo, e il Tempio Sospeso, arditamente abbarbicato su una parete rocciosa a 75 metri di altezza e sostenuto da un ingegnoso sistema di pali.
I quattro itinerari segnalati (nei link in basso), che seguono percorsi diversi, convergono il 5 settembre sulla Grande Muraglia e, più precisamente, al Juyong Pass: per la prima volta questa porzione del maestoso muro sarà aperto di sera e illuminato solo per i fortunati viaggiatori Kel 12, che potranno vivere un’esperienza davvero esclusiva. Senza le migliaia di persone che normalmente affollano il monumento, si potrà fare una tranquilla passeggiata al tramonto. Poi, una volta scesa la sera, il silenzio avvolgerà il serpentone di pietra che si insinua fra le colline e verranno accese centinaia di candele: in quest’atmosfera sospesa, verrà servito l’aperitivo, apparecchiati i tavoli bianchi per la cena e alcuni musicisti cominceranno a suonare. Così, in pochi attimi, uno dei luoghi più visitati al mondo si trasformerà in qualcosa di nuovo, di diverso, offrendo ai partecipanti un’emozione irripetibile.
Clicca per scoprire tutti i dettagli:
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …