Casette in legno colorate a cornice del vecchio porticciolo per la pesca: ecco come si presenta il villaggio di Zoutkamp nel nord-ovest della provincia settentrionale di Groningen. Una di queste coloratissime case ospita ancora l’affumicatoio artigianale per la lavorazione dell’anguilla, una delle delizie culinarie della regione.
Zoutkamp è uno dei villaggi più pittoreschi che ancora esistono in Olanda memore del grande porto di pesca che possedeva fino al 1960. In quella data il vicino Mare di Lauwers fu chiuso e il villaggio perse la sua posizione strategica ma certamente non la sua atmosfera unica. La zona dell’ex mare ora divenuto lago, il Lauwersmeer appunto, si è trasformata in un Parco Nazionale un’attrazione unica per gli amanti della natura e per chi ama pedalare in uno scenario che riserva mille sorprese. Zoutkamp nella parte nord-occidentale della provincia di Groninga, proprio al confine con la provincia della Frisia non ha perso l’aspetto di un tradizionale villaggio di pescatori grazie alle monumentali chiuse e al vecchio porticciolo interno ancora in funzione.
Zoutkamp ha un ricco passato che si è trasformato oggi in un’affascinante atmosfera: nato in una posizione strategica nel punto in cui il fiume Reitdiep sfociava nel Mare di Lauwer, fino al completamento del canale di Ems nel 1876, Zoutkamp rappresentava l’unico accesso alla città di Groninga provenendo dal mare, ora è invece una delle più interessanti attrazioni turistiche del nord del paese, ideale per chi cerca angoli autentici e vuole risposarsi da una pedalata lungo la Reitdiepkade e rifocillarsi in uno dei ristoranti del paesino.
Tra i luoghi più visitati, il Fisherymuseum (Museo della Pesca) si trova nel capannone dove venivano un tempo immagazzinate e riparate le boe. La gru sulla banchina e le vecchie rotaie sono ancora presenti lì e fanno parte ora del museo. La prima sala del museo è spazio espositivo permanente dove si trova anche il Tön 2, una nave da pesca completa di tutti gli arredi. Nella sala viene raccontata come veniva praticata la pesca negli anni ’60 e ’70 grazie anche ad una collezione permanente di modelli di nave, attrezzatura da pesca, attrezzi e motori nautici, attrezzature di trasmissione e la ricostruzione di un’intera timoneria.
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …