La ricetta che segue, della nostra amica food blogger Tamara Giorgetti, è l’Hummus di ceci, una splendida crema a base di ceci e thaina (la thaina è una crema ottenuta dai semi di sesamo) che deve la sua origine ai paesi arabi, non uno in particolare, l’hummus molti piatti in tutti i paesi arabi, E’ anche un classico della cucina israeliana e la sua origine è molto antica. L’hummus di ceci si spalma nella pita, il pane arabo, prima di farcirla con i falafel, nella cucina mediterranea si accompagna a verdure crude, carote, finocchi al posto del pinzimonio.
I ceci sono legumi ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo, carichi di fibre, e quindi importanti per il transito intestinale, sali minerali, vitamine. I ceci sono importanti perché tengono sotto controllo il colesterolo, quello cattivo. Contengono anche discrete quantità di grassi buoni e proteine.
Ingredienti per l’Hummus di ceci
– 300 g di ceci messi a bagno per 24 ore cambiando almeno 4 volte al giorno l’acqua
– 2 cucchiai di crema di sesamo – thaina
– 5 cucchiai di olio extravergine
– 1 limone spremuto
– 1 spicchio di aglio fresco
– 1/2 cucchiaino di cumino in polvere ñ omesso
– 1 pizzico di sale e 1 di pepe
Preparazione
Cuocere i ceci dopo averli tenuti a bagno per un’ora abbondante, una volta cotti fateli scolare e poi metteteli nel cutter o in un frullatore insieme agli altri ingredienti e frullate tutto, aggiustate di sale, se serve anche un po’ di acqua di cottura magari aiuta a frullare e quando il sapore vi piace e i ceci sono tutti frullati l’hummus è pronto, non verrà mai una crema finissima ma sarà ottima. Io la mangio spalmata sul pane, questa volta avevo il pane di zucca appena fatto e l’abbinamento era ottimo, provate.
Siccome lesso sempre un chilo di ceci con gli altri ho fatto una minestra e delle polpette tipo falafel ma con ceci cotti, purtroppo sono finite prima della foto, le farò di nuovo la settimana prossima. Mangiate molti ceci e poca carne.
Con questa ricetta ho partecipato al contest del Policlinico Federico II di Napoli e sono tra le vincitrici. Un consiglio? Mangiate più ceci!
*La rubrica GOURMET è a cura di Lovetaly.it, il portale alla ricerca del buon cibo, alla portata di tutti.
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …