Friburgo, il capoluogo della Foresta Nera, conosciuto anche per essere la città più soleggiata della Germania, celebra ogni anno i prodotti del territorio, che spaziano dal vino alla birra, dai saporiti frutti alle verdure degli orti, spesso biologici, ai fiori e alla frutta.
Un calice di vino nuovo accompagnato da specialità locali, contemplando la meravigliosa cattedrale gotica di Friburgo che si ripresenta infine, dopo i lavori al suo campanile durati dodici anni, nella sua meravigliosa bellezza. Fino ad ottobre inoltrato, la storica vinoteca Alte Wache – Haus der badischen Weine, ospitata in un elegante edificio settecentesco, propone tutti i venerdì e i sabati mattina una degustazione di vino novello, accompagnato da Flammkuchen, deliziosa tipica schiacciata salata (in foto). Chi preferisce l’ora dell’aperitivo può scegliere le degustazioni del giovedì sera, dove un bicchiere di vino locale è accompagnato da squisite tapas. Per approfondire il coté gastronomico cittadino non può mancare una visita al mercato contadino sulla piazza della cattedrale, uno dei più belli della Germania del sud (tutti i giorni, esclusa la domenica).
L’autunno è, anche a Friburgo, il periodo del mais, delle zucche e delle ultime giornate all’aria aperta, prima che Halloween e il mese di novembre annuncino la stagione più buia e fredda. Fino a ottobre inoltrato, nell’enorme labirinto di piante di mais Maisfeld Opfingen alle porte della città si può mettere alla prova il proprio senso di orientamento e resistenza, ma anche correre, divertirsi con i cavalli e tuffarsi in grandi balle di fieno. Divertimento e adrenalina per grandi e piccini sono assicurati anche al lunapark dell’autunno, fino al 29 ottobre nell’area fieristica della città: autoscontri, palle d’acqua, montagne russe – ma anche zucchero filato, dolcetti e gelati – promettono giornate spensierate.

ph: © FWTM, Barth
Per entrare nel clima inquietante e un po’ sinistro di Halloween, inoltre, dal 27 ottobre, al museo Museum für Neue Kunst di Friburgo c’è la mostra: To catch a ghost, che propone un tour esperienziale attraverso il paranormale con installazioni, dipinti e sculture dalla modernità ad oggi, presentate in stanze scure, dove i visitatori si muovono con le torce accese, che illuminano opere di artisti diversi. Il clima da brivido è completato da impianti sonori, che riproducono suoni e brusii.
You might also like
More from Travel
Carnevale di Nizza: Re della moda
Per 15 giorni il Carnevale di Nizza, con le sue due manifestazioni, la Sfilata dei carri (diurna o notturna) e …
Colombia is magic
Earth Viaggi ci porta nel Paese più ricco al mondo di biodiversità per chilometro quadrato. Un viaggio che si svolge …
Luxury self-care a Kyoto
Elegante e sofisticata, con un forte legame con le tradizioni, perpetrate con reverenza attraverso i secoli, Kyoto non è solo …