Mauritius è davvero l’isola dell’Armonia: etnie e religioni da tutto il mondo convivono in un clima sereno e pacifico e … ogni occasione è buona per festeggiare! Non mancano infatti feste nazionali in occasione delle festività di tutte le religioni, da quella induista a quella cattolica o orientale. Il 28 gennaio 2017 la città festeggerà nuovamente l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese: in occasione del Capodanno Cinese l’isola si colorerà di lanterne rosse e il quartiere di China Town a Port Louis sarà più vivo che mai e ricco dei profumi dei cibi tipici della tradizione.
Celebrato dalla popolazione tamil dell’isola, il Thaipoosam Cavadee (9 febbraio 2017), è secondo la tradizione una giornata dedicata alla penitenza e al ringraziamento: i fedeli si recano in processione portando vasi di latte o imponenti composizioni floreali sulla testa, in omaggio al dio tamil Murugan. La festa viene celebrata ogni anno in occasione della prima luna piena del calendario tamil e i fedeli si preparano ad essa con 48 giorni di preghiera e digiuno.
Il 24 febbraio 2017 si terrà Maha Shivaratri, letteralmente “La Grande Notte del Dio Shiva”, la festa indù più popolare a Mauritius. Ogni anno, la notte tra il 13 e il 14 dell’11° mese indù, migliaia di fedeli si recano presso il Ganga Talao, il lago sacro di Grand Bassin, per onorare e pregare il dio Shiva, animando le strade dell’isola con i sari colorate delle donne indù.
You might also like
More from Archivio
La proposta di Rimske Terme per i ponti di primavera
I lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio sono da sempre un’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza …
Trytaly: la vera cucina italiana per i turisti di tutto il mondo
Quante volte vi è capitato di viaggiare all’estero e di rimanere delusi dalla cucina del posto? Troppo spesso, infatti, succede di …
The Party Edit by Pronovias: moderna, attuale, all’avanguardia
Pronovias, il marchio leader mondiale nel settore della sposa di lusso, presenta una nuova linea, Pronovias The Party Edit, disponibile …